The Foodie Doctor
  • HOME
  • HOME
  • RISTORANTI
    • Milano
    • Italia
    • Europa
  • RESTAURANTS
    • Milan
    • Italy
    • Europe
  • VINO e BAR
    • Bar Milano e Italia
    • Cantine Italia
    • Europa Wine & Bar
  • WINE & BAR
    • Bar Milan & Italy
    • Italian Wineries
    • Europe Wine & Bar
  • SPUNTI DI VIAGGIO
  • TRAVEL TIPS
  • DIARIO
  • DIARY
  • CONTATTI
  • ABOUT & CONTACTS

Serica, Milano

3/7/2020

0 Comments

 
Provate a fantasticare sulla fusione di idee e piatti delle cucine cinese e italiana, entrate da Serica e il sogno diventerà realtà.
Resterete piacevolmente sorpresi da come la creatività dello chef Chang Liu riesce a riproporre in ogni portata una perfetta ‘contaminazione’ tra questi due mondi apparentemente così lontani.
Servizio cortese e bellissima mise en place (c’è da innamorarsi di alcune ciotole!).
Questo percorso gustativo mi ha colpito non solo per i sapori e e per il gioco di unione di due culture ma anche per la raffinatezza dei piatti, per i colori che hanno animato la tavola e per l’abbinamento con vini interessanti come uno Chardonnay cinese o come un grande e intenso refosco friulano, fruttato e speziato Vignai Da Duline.

Foto
Foto
Inizio sorprendente: piadina di cipolla con caponatina, Bao (panino super morbido) con lingua e salsa verde, Alici marinate in kombucha con aneto e pinoli, tre esplosioni di sapori.
Degna di nota l’ostrica fritta ricoperta da wagyu e caviale con alla base (sorpresa!) riso fermentato (sembra già sake!)
Foto
Foto
Foto
Foto
Speciale anche nella presentazione il riso cantonese (la cocotte arriva calda e preparata direttamente al tavolo) con anguilla alla brace e asparagi.
Interessante la ‘Zuppa di Pinne di Squalo’: lo Chef vuole ricreare visivamente questo famoso piatto cinese anche nella consistenza (gelatinosa) in questo piatto di spaghetti di soia in brodo di cappone e crosta di parmigiano allo zafferano.
Meravigliosi gli spaghetti al granchio con il crostaceo di acqua dolce di Shanghai, peperoncino e liquore di riso.
Foto
Foto
​Uno dei piatti ‘star’ che mi ha conquistato, prima nei colori e poi nei sapori, ‘Non è un’anatra alla Pechinese’, anatra accompagnata da piccole ciotole con sedano, carota, cipolla e suo fondo: “il gesto del mangiare l’anatra diventa il vero protagonista della serata”
 
Finale con un dessert speciale: gelato alla patata arrosto, tempura, crema al latte con polvere di salvia e rosmarino, nocciole caramellate
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture
    The Foodie Doctor
    margherita
    Medical Doctor Foodie, studying as Sommelier, fine dining lover but open to visit all sorts of restaurants, documenting gourmet moments with my camera
    Contatti

    Archives

    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • HOME
  • RISTORANTI
    • Milano
    • Italia
    • Europa
  • RESTAURANTS
    • Milan
    • Italy
    • Europe
  • VINO e BAR
    • Bar Milano e Italia
    • Cantine Italia
    • Europa Wine & Bar
  • WINE & BAR
    • Bar Milan & Italy
    • Italian Wineries
    • Europe Wine & Bar
  • SPUNTI DI VIAGGIO
  • TRAVEL TIPS
  • DIARIO
  • DIARY
  • CONTATTI
  • ABOUT & CONTACTS