Røst, nome di una piccola isola delle Lofoten in Norvegia famosa per la pesca del merluzzo e per la produzione di stoccafisso, terra lontana dove trovò rifugio dopo un naufragio il nobile veneziano Pietro Querini nel 1432. E, come Querini, anche i ragazzi di Røst arrivano dal Veneto dopo alcune esperienze all’estero e hanno impostato il loro ristorante su alcuni capisaldi: cucina italiana senza nessuna suddivisione tra antipasti, primi e secondi, materie prime di incredibile freschezza (il menu varia proprio in relazione alla disponibilità dei prodotti), condivisione di più portate al tavolo per stuzzicare appetito e curiosità senza stancarsi nel mangiare un piattone unico che, se non perfettamente equilibrato e nelle corde dei gusti personali, a volte potrebbe stancare. E in quest’ottica mi è piaciuta molto la proposta di vari calici di vino in abbinamento ad ogni piatto ordinato: non parliamo necessariamente di etichette blasonate ma di vini provenienti anche da produttori meno noti ma sicuramente interessanti e che rendono l’esperienza ancora più accattivante. Ma quello che mi ha colpito di più da Røst è l’infinità bontà di tutti i piatti assaggiati, alcuni da lacrime agli occhi, nessuno dei 6 mi ha deluso, ero felicissima! Mondeghili, polpette a base di punta di vitello, lingua, mortadella e scorza di limone: magiche, super golose ma non stancanti per la leggera acidità del limone, tra le più buone polpette di carne che abbia mai mangiato! Baccalà mantecato, rapa dal colletto viola, finocchietto: una nuvola di cremoso baccalà accolto tra le braccia amarognole della rapa in perfetta armonia . Radicchio rosso con blue cheese: perfetto abbinamento, buonissimo! Fegato di vitellona e mandorle di Toritto: io non amo il fregato, la gran parte delle preparazioni a base di fegato sono immangiabili per mio gusto personale, eppure questo piatto è di una delicatezza che non riesco a descrivere a parole, dovete provarlo! Zucca affumicata e Mustia Sarda
Lingua sfilacciata, cavolo cappuccio, fondo bruno di vitello: . Non vedo l’ora di tornare!
0 Comments
Leave a Reply. |
Archives
August 2021
Categories |